top of page

Sarah Toscano per la prima volta in gara al Festival di Sanremo con "Amarcord" - Intervista

Sarah Toscano sarà la più giovane artista in gara della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo con la canzone "Amarcord". Il brano è stato scritto dalla cantautrice stessa ma vede anche le  firme di autori molto affermati nella scena musicale nostrana: Eugenio Maimone, Federica Abbate, Federico Mercuri, Giordano Cremona, Jacopo Ettore e Leonardo Grillotti.


Sarah Toscano Sanremo

Amarcord sarà il bigliettino da visita dell’artista in cui mostrerà al grande pubblico sanremese la sua essenza. Il brano parte come una ballata per poi diventare a tutti gli effetti un brano dance in cui la cantautrice potrà mostrare le invidiabili doti canore, che neanche un anno fa l’hanno portata alla vittoria del programma Amici.


Abbiamo avuto il piacere di farci raccontare da lei stessa questa nuova avventura sul palco sanremese e questi ultimi mesi passati tra una canzone e l'altra e tra palchi e televisione. Ci racconta che per lei la nostalgia e i ricordi sono i protagonisti di questa canzone.


Le citazioni presenti nel brano rafforzano il concetto di passato ad un qualcosa che non ci sarà più e che non continuerà nel futuro. Il tutto viene ricordato all'interno di un luna park, altra immagine che trasporta l'artista a qualche anno fa, quando da adolescente si aggirava tra le giostre insieme ai suoi amici.


Il brano non nasce volutamente per il Festival, ma solamente in un secondo momento Sarah e il suo team capirono che potesse essere il brano perfetto per Sanremo:

“In verità c’è stato un periodo che volevo scrivere qualcosa per Sanremo, ma questo pezzo non è nato in quel periodo. Penso che i pezzi vengono di per sé. Tu scrivi un pezzo e solamente dopo ti accorgi che è il pezzo giusto. Quindi non è nato appositamente per Sanremo, ma quando è nata Amarcord ci siamo guardati con il mio team e abbiamo detto: Questo è il pezzo per Sanremo. Da lì ci abbiamo lavorato, per esempio aggiungendo più strumenti orchestrali, per renderlo  il più live possibile”

Invece per l'appuntamento più amato dal pubblico, la serata delle cover, Sarah ha scelto di farsi accompagnare dal duo francese Ofenbach con il loro brano "Overdrive". La canzone non è tra le più famose del gruppo ma segue perfettamente il filone di "Amarcord". E’ un pezzo che sottolinea la grande passione di Sarah Toscano per il mondo internazionale, dà risalto alla sua vocalità ma al contempo lascia spazio alla liberazione e allo sfogo.


Per lei il teatro dell’Ariston sarà una grandissima vetrina per raggiungere anche quella parte di pubblico che ancora non ha avuto il piacere di conoscerla. Sarah si dice senza grandi pretese sulla classifica generale, vuole solo godersi il momento e chissà forse sarà proprio il FantaSanremo e i suoi bonus ad alleviare l’ansia della più giovane artista in gara di quest’anno. In fin dei conti si sa, il viaggio vale più della destinazione.


Comments


Dal 1 Gennaio 2021 i nostri visitatori unici sono:

LA NOSTRA NEWSLETTER

Grazie per esserti iscritto!

  • Bianco Instagram Icona
  • TikTok
  • Bianco Facebook Icon
  • TELEGRAM
  • Bianco Spotify Icona
  • Bianco YouTube Icona
bottom of page