Un eroe che non esce il sabato ma anzi, si ritrova a suonare in un salotto molto speciale la sua musica autentica e viscerale: è Nicolò Carnesi.
Tra i più efficaci esempi del fatto che il cantautorato italiano abbia ancora molto da dire, Nicolò, palermitano con all'attivo quattro album e una quantità spropositata di emozioni e fette di vita messe in musica, ha saputo ammaliare il Salotto della Muzic Italien da perfetto padrone di casa. Se ancora non l'aveste fatto, seguite la Muzic Italien per i prossimi appuntamenti e per tutte le loro iniziative!
Guarda in anteprima esclusiva la sua versione live di "Numeri"!
Ciao Nicolò, cosa ne pensi dell’attuale situazione live italiana?
La situazione live in Italia ha subito un’evoluzione significativa rispetto al passato. Un tempo, esibirsi dal vivo rappresentava non solo un momento di espressione artistica, ma anche un’opportunità concreta per farsi conoscere e costruire un pubblico. Oggi, invece, il live è quasi esclusivamente la conseguenza di una pubblicazione discografica, il che rende estremamente complesso per gli artisti emergenti trovare spazi in cui esibirsi e maturare esperienza. Questo impoverisce il tessuto culturale e limita la possibilità di crescita per chi non ha ancora una solida base di ascoltatori.
Anche il pubblico è cambiato. Un tempo prevaleva una curiosità spontanea, la voglia di scoprire nuovi artisti e lasciarsi sorprendere. Oggi, invece, si tende a gravitare esclusivamente attorno a ciò che si conosce già, spesso condizionati da playlist e algoritmi che sembrano dettare le nostre scelte musicali, riducendo il margine dell’incontro casuale e dell’esplorazione.
Mi auguro il ritorno di una controcultura capace di rompere queste dinamiche, di rimettere al centro il rischio, la scoperta e la partecipazione attiva alla musica dal vivo, restituendo ai concerti il loro valore di esperienza collettiva e non solo di consumo.
Credi che occasioni simili al Salotto Della Muzic Italien possano aiutare di più voi artisti?
Non so se eventi come Muzic Italien o format simili possano realmente fare la differenza su larga scala, perché tutto dipende dall’obiettivo che si pongono. Sicuramente, però, rappresentano qualcosa di diverso e prezioso, soprattutto per la dimensione più intima e informale che avvicina il pubblico all’artista in modo diretto e autentico. Inoltre, offrono uno spazio per presentare la propria musica, e oggi questo è fondamentale, considerando la crescente difficoltà nel trovare club di piccola e media grandezza in cui esibirsi.
ความคิดเห็น